domenica 10 agosto 2025

Che astrofisico sei?

 La notte dei desideri sta per arrivare!

Volete mettere alla prova le vostre conoscenze? Le stelle cadenti...cosa sono in realtà?

Vi proponiamo questo quiz 😉 per scoprire... "che astrofisico sei?" 

venerdì 1 agosto 2025

Costellazioni estive

 Cosa possiamo osservare nelle bellissime sere di agosto?

Vuoi sapere quali costellazioni puoi individuare? A quali miti sono associate? 

Eccone alcune, basta cliccare sul nome delle costellazioni 😉

Orsa minore (e asterismo del piccolo carro)     


Orsa maggiore (e asterismo del grande carro)

 Boote 

Scorpione 

Aquila      Cigno     Lyra

Cefeo        Cassiopea       Andromeda      Perseo      Pegaso   Cetus (balena)

P.S. Le ultime non sono visibili d'estate, ma sono unite dallo stesso mito...

credits: stellarium


lunedì 12 maggio 2025

Sulle tracce della ISS

La scuola è quasi finita (a parte per chi ha gli esami), la temperatura è quella giusta per stare all’aperto, e il cielo di Milazzo ci regala le ultime, splendide apparizioni della Stazione Spaziale Internazionale prima che la luce del giorno si mangi del tutto il buio della sera.

Con il tramonto che si sposta ogni giorno, il tempo utile per vedere la ISS si restringe. In queste due settimane, però, possiamo ancora osservare passaggi spettacolari come quello del 25 Maggio alle 22:20, ottimo per organizzare una serata in spiaggia o ancora meglio (ma per i più resistenti al freddo!) in montagna, con meno inquinamento luminoso.

credit: https://www.heavens-above.com/

Rubrica "Sulle tracce della ISS"
a cura di Giorgio Doddis

 

lunedì 28 aprile 2025

Sulle tracce della ISS

 Sta arrivando l’estate, ma il cielo non va ancora in vacanza. Anzi. Il periodo tra aprile e maggio è tra i più affascinanti dell’anno per chi ama osservare il cielo... e soprattutto per chi segue, con occhi sognanti, le orbite della Stazione Spaziale Internazionale.

In questo bimestre accade una meravigliosa coincidenza: le giornate si allungano, ma il crepuscolo dura di più. Questo significa che, anche dopo il tramonto, la ISS continua a riflettere la luce solare ed è visibile per noi anche alle 20:30 o 21:00, spesso con lunghi passaggi che attraversano tutto il cielo.

A maggio, però, comincia a verificarsi il fenomeno opposto: con il Sole che tramonta sempre più tardi, la finestra utile per l’osservazione si riduce. Quindi se volete vederla, questo è il momento!

credit: https://www.heavens-above.com/

Rubrica "Sulle tracce della ISS"
a cura di Giorgio Doddis

 


mercoledì 23 aprile 2025

Finalmente riuscimmo a vedere il Sole!


Che giornata fantastica quella trascorsa oggi dai ragazzi delle classi seconde al Parco Astronomico "Gal Hassin" di Isnello!

Dopo tanti tentativi andati a vuoto a causa del maltempo durante le nostre visite all'osservatorio di Catania, finalmente le nuvole ci hanno dato tregua e... magia! Abbiamo potuto osservare la cromosfera e la fotosfera del Sole, con tanto di macchie solari e protuberanze spettacolari. Un vero spettacolo!

Ma non è finita qui: nel parco ci siamo divertiti a scoprire e capire come funzionano diversi tipi di orologi solari e meridiane, strumenti antichi ma super affascinanti.

I nostri redattori delle classi seconde sono proprio soddisfatti!

domenica 20 aprile 2025

La cometa di Pasqua: una visita breve ma affascinante

 Come vedete, il blog non si ferma nemmeno nei giorni festivi. Oggi vi parliamo di una protagonista celeste davvero interessante; ne avrete sentito parlare... da un po’ si discute della “cometa di Pasqua”!


Se il primo maggio avevate in mente di scattare una bella foto alla cometa C/2025 F2 (SWAN)... beh, dovrete metterci una croce sopra: la cometa è stata infatti distrutta dal Sole. Ma qual è la sua storia?

È stata scoperta di recente, il 29 marzo 2025, quando l’astronomo australiano Michael Mattiazzo, analizzando dati a bordo della sonda SOHO (l’osservatorio solare gestito da NASA ed ESA) ha individuato questo nuovo oggetto celeste.  La conferma ufficiale è arrivata l’8 aprile dal Minor Planet Center dell’Unione Astronomica Internazionale.

Purtroppo, durante il suo passaggio ravvicinato al Sole, forse la cometa non ha resistito alle condizioni estreme. È una possibilità che molte comete corrono: l’intenso calore solare e le forti forze mareali possono disgregare il nucleo, soprattutto se composto da materiali fragili e porosi. Ed è proprio ciò che, molto probabilmente, è accaduto anche alla C/2025 F2 (SWAN).

Cosa aggiungere? I nostri migliori auguri di buona Pasqua!

Gerardo Gitto

mercoledì 16 aprile 2025

Sulle tracce della ISS

 Ad aprile, si sa, il cielo cambia umore ogni cinque minuti. Una nuvola, un raggio di sole, un acquazzone improvviso… ma la ISS anche se a volte con meno frequenza c’è sempre. Questo però non è il caso visto che in questi mesi l’ISS è molto più visibile, come nel passaggio del 22 Aprile… da non perdere!

credit: https://www.heavens-above.com/

Rubrica "Sulle tracce della ISS"
a cura di Giorgio Doddis

 


Che astrofisico sei?

 La notte dei desideri sta per arrivare! Volete mettere alla prova le vostre conoscenze? Le stelle cadenti...cosa sono in realtà? Vi proponi...