Come vedete, il blog non si ferma nemmeno nei giorni festivi. Oggi vi parliamo di una protagonista celeste davvero interessante; ne avrete sentito parlare... da un po’ si discute della “cometa di Pasqua”!
Se il primo maggio avevate in mente di scattare una bella foto alla cometa C/2025 F2 (SWAN)... beh, dovrete metterci una croce sopra: la cometa è stata infatti distrutta dal Sole. Ma qual è la sua storia?
È stata scoperta di recente, il 29 marzo 2025, quando l’astronomo australiano Michael Mattiazzo, analizzando dati a bordo della sonda SOHO (l’osservatorio solare gestito da NASA ed ESA) ha individuato questo nuovo oggetto celeste. La conferma ufficiale è arrivata l’8 aprile dal Minor Planet Center dell’Unione Astronomica Internazionale.
Purtroppo, durante il suo passaggio ravvicinato al Sole, forse la cometa non ha resistito alle condizioni estreme. È una possibilità che molte comete corrono: l’intenso calore solare e le forti forze mareali possono disgregare il nucleo, soprattutto se composto da materiali fragili e porosi. Ed è proprio ciò che, molto probabilmente, è accaduto anche alla C/2025 F2 (SWAN).
Cosa aggiungere? I nostri migliori auguri di buona Pasqua!
Gerardo Gitto
Nessun commento:
Posta un commento