![]() |
original by PlanetUser<br)derivative by B. Jankuloski, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons |
Osservabilità dei pianeti nel mese di dicembre e loro congiunzioni con la Luna
PIANETI
Mercurio: All’inizio del mese è possibile osservarlo per
circa mezz’ora dopo il tramonto del Sole. Durante il mese anticipa il suo
tramonto; giorno 22 tramonta insieme al Sole (congiunzione Sole-Mercurio) e
quindi non è osservabile.
Venere, il Terzo Astro (più luminoso in cielo dopo il
Sole e la Luna) prosegue il suo periodo di osservabilità mattutina, dal momento
in cui sorge fino alle prime luci dell’alba. Giorno 1 sorge alle 3:20 circa,
ritarda la sua apparizione ogni giorno fino a sorgere giorno 31 alle 4:20
circa.
Marte: dopo la congiunzione con il Sole del mese di novembre, Marte
ritorna nel cielo del mattino, ma rimanendo estremamente basso sull’orizzonte orientale, indistinguibile nella
luce dell’alba
Giove: dopo l’opposizione di novembre nel corso di questo mese il tempo a
disposizione per osservare il pianeta si riduce gradualmente ma resta osservabile per
gran parte della notte, molto luminoso.
Saturno: l’intervallo di tempo disponibile per poterlo osservare
è ormai limitato alle prime ore della notte.
Urano: è quindi possibile osservare agevolmente il pianeta per quasi tutta la notte, in particolare nelle prime ore di oscurità, ma è necessario un telescopio!
Nettuno: lo possiamo
quindi osservare a Sud-Ovest nelle prime ore della notte (con un telescopio)
Plutone: è ormai quasi inosservabile
CONGIUNZIONI
Luna – Venere: poco prima dell’alba del 9 dicembre
Luna – Saturno: la sera del 17 dicembre
Luna – Giove: nella notte del 22 dicembre
Nessun commento:
Posta un commento