mercoledì 25 dicembre 2024

Buon Newtoniano!

 


E se questo Natale, oltre a cercare di essere più buoni, cercassimo di essere anche più originali? 

E se, invece del solito puntale, appendessimo un busto di Isaac Newton sulla punta dell’albero? 

Sicuramente molti di voi si staranno chiedendo: “Ma cosa ci dovrebbe fare Isaac Newton sulla punta del mio albero? 

Ma poi non è nato il 4 Gennaio? 

Cosa c’entra col Natale?”. 

Ve lo diciamo noi cosa c’entra! 


Sebbene secondo il calendario attualmente in uso Newton sarebbe nato il 4 Gennaio 1643, secondo il Calendario Giuliano, in uso all'epoca di Newton, egli sarebbe nato il 25 Dicembre 1642, proprio il giorno di Natale! E come possiamo noi, grandi e piccoli appassionati di scienza, astenerci dal celebrare la nascita di una delle più grandi menti della storia dell’Uomo? Newton, infatti, fu l’ideatore della Legge di Gravitazione Universale, la prima equazione che cercava di spiegare il funzionamento della gravità. Secondo una leggenda popolare, Newton era seduto a riflettere sotto un albero, quando una mela cade e lo colpisce in testa. Ed è da lì che gli viene l’ispirazione: La mela cade verso il basso, perché una forza la attrae, ed è la stessa che attrae tutti i corpi. Newton capisce che la forza di attrazione è anche inversamente proporzionale alla distanza di due corpi, ovvero più sono distanti, minore è la forza di attrazione; capisce che la stessa forza che fa cadere la mela fa ruotare la Luna intorno alla Terra! Sebbene la teoria di Newton non fosse ancora perfetta, questa fu la madre di tutte le teorie più complesse e precise che vennero dopo. Ma Newton non lavorò solo a quella: l’inglese, per esempio, fu infatti il primo a dimostrare come la luce bianca fosse la somma di tutti i colori dello spettro, avanzando l’ipotesi secondo cui la luce sia composta da particelle. Ma i suoi campi di studio includono molto altro! E non solo! Newton fu anche presidente della Royal Society, direttore della Zecca Inglese e membro del Parlamento. 

Quest’anno, dunque, ai soliti “Buon Natale” e “Buone Feste”, aggiungete un “Buon Newtoniano”!

P.S. Buon Newtoniano anche da noi del Blog!

Nessun commento:

Posta un commento

Che astrofisico sei?

 La notte dei desideri sta per arrivare! Volete mettere alla prova le vostre conoscenze? Le stelle cadenti...cosa sono in realtà? Vi proponi...