mercoledì 10 gennaio 2024

Sulle tracce della ISS

 La stazione spaziale internazionale (ISS) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa gestita da agenzie spaziali di tutto il mondo: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA, la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.

The International Space Station, photographed by ESA astronaut Paolo Nespoli following the undocking of his Soyuz-TMA on 23 May 2011.

Attribution: ESA/NASA, CC BY-SA 3.0 IGO <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/igo/deed.en>, via Wikimedia Commons

La costruzione della stazione spaziale è iniziata nel 1998 e finita nel 2021 (4 anni dopo la data prefissata). Dopo due anni dal lancio dei primi moduli, il 20 novembre 2000 la stazione spaziale internazionale ha iniziato ad ospitare astronauti dei diversi paesi che fanno parte del progetto.

Il suo scopo è svolgere la funzione di laboratorio di ricerca scientifica in cui possono essere condotti  esperimenti in assenza di peso per lungo periodo. Inoltre, la presenza di un equipaggio permanente permette di monitorare, riparare, e sostituire componenti della stazione spaziale stessa.

La stazione spaziale orbita intorno alla terra in circa 90 minuti ad una velocità media di 27600 km/h e ad una altezza orbitale di circa 400 km!

Osservare i suoi passaggi è una bella esperienza; proprio in questo periodo si vede tutti i giorni!!!

Il passaggio dell’ISS sarà più visibile il 14 gennaio, dalle 18:45, a un'altitudine di 10° a sud-ovest, fino alle 18:48, quando sarà a un'altitudine di 60° a sud.

Quindi, dopo il tramonto…  aguzzate gli occhi, osservate il  cielo in attesa di seguirla per tre di minuti! 

Quali sono gli altri passaggi visibili in questo periodo? Eccoli!

     credits: https://www.heavens-above.com

Rubrica "Sulle tracce della ISS"
a cura di Giorgio Doddis

 

Nessun commento:

Posta un commento

Che astrofisico sei?

 La notte dei desideri sta per arrivare! Volete mettere alla prova le vostre conoscenze? Le stelle cadenti...cosa sono in realtà? Vi proponi...